Archive for settembre 14th, 2017

settembre 14, 2017

“Canon Legria GX10: le riprese video sono in 4K”

Mentre già si intravede l’8K all’orizzonte, l’attuale stato dell’arte del video ad alta definizione è la risoluzione 4K: con nuovi modelli, Canon propone videocamere 4K sia agli appassionati che ai professionisti; ai primi è destinata la Legria GX10, nuova videocamera 4K 50p. Parallelamente, l’azienda ha anche ampliato la propria gamma di videocamere professionali con quattro nuovi modelli, due dei quali 4K 50p, XF405 e XF400, e due Full HD, XA15 e XA11. Legria GX10 supporta varie modalità di ripresa, offrendo all’utente una certa versatilità: in formato MP4 a 35 Mbps per il Full HD e a 150 Mbps in 4K 50p. In Full HD è in grado di catturare fino a 100 fps. La nuova videocamera dispone anche di diversi effetti, dal time-lapse allo slow motion 0,25x. Il nuovo modello integra la tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon, per una messa a fuoco rapida e riprese con profondità di campo ridotta. L’obiettivo offre uno zoom ottico 15x. Pur vantando caratteristiche di tutto rispetto, la Legria GX10 è una videocamera compatta e leggera, come ci si aspetta da un modello dedicato agli appassionati di video, senza rinunciare al design ergonomico. Offre il mirino orientabile, pulsanti personalizzabili e una leva zoom di tipo professionale. Per le riprese abbiamo a disposizione sia una modalità automatica, che rende l’operatività più semplice, che una manuale, che offre un maggior livello di controllo. La Legria GX10 è fornita di un doppio slot per schede di memoria SD, per avere più spazio o per una copia di backup. La videocamera dispone inoltre di supporto per la connettività Wi-Fi, per trasferire i file via wireless. La videocamera Legria GX10 sarà disponibile a partire da novembre al prezzo di 2.660 euro. Canon XA11 All’utenza professionale sono invece dedicati i quattro nuovi modelli XF405 e XF400 (4K 50p) e XA15 e XA11 (Full HD). XF405 e XF400 sono dotate di un doppio processore d’immagine DIGIC DV 6, per fornire immagini 4K di alta qualità lungo l’intera escursione dello zoom. I modelli XA15 e XA11 sono invece videocamere Full HD dotate di zoom ottico 20x. Sempre al settore professionale della produzione video 4K è dedicato anche il nuovo display DP-V2411. Si tratta di un display LCD IPS con sistema di retroilluminazione LED, da 24″, progettato per il workflow di produzioni 4K HDR (High Dynamic Range ) in ambito broadcast e cinematografico

Questo articolo lo trovate su sito Applicando

Tag:
settembre 14, 2017

“Riparare schermo iPhone, Apple aumenta i prezzi anche in Italia”

Apple ha aggiornato i prezzi per le riparazioni iPhone, con i listini che indicano chiaramente il prezzo per riparare lo schermo iPhone, o per le riparazioni si altra natura. I prezzi sono aumentati in tutto il mondo, e variano a seconda del modello. La tabella completa e i confronti li pubblichiamo qui sotto, ma in sintesi si nota come nulla cambia per iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE e iPhone 5c, per iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone 7 e iPhone 7 Plus, il prezzo della riparazione dello schermo aumenta invece di 20 euro. Il prezzo di riparazione dello schermo di iPhone 8 e iPhone 8 Plus è lo stesso di iPhone 7 e iPhone 7 Plus. Per ora non ci sono costi di riparazione dello schermo di iPhone X, ma è probabile che sia più alto di quello di iPhone 8 visto che si parla di un display OLED. Se si guarda al passato, ad appena due anni fa, ci si accorge come i costi per qualsiasi riparazione sono aumentati sensibilmente; ad esempio riparare uno schermo di iPhone 6 costava 121,20 euro, oggi 40 euro in più, percentualmente si tratta di un incremento di circa il 25%. Ed allora, sulla base di questi prezzi, soprattutto per coloro che si accingono ad acquistare iPhone 8 e iPhone 8 Plus, il consiglio è di valutare l’acquisto della garanzia AppleCare+ che include due interventi di copertura per danni accidentali ai prezzi sotto riportati. Se si considera che AppleCare+ ha un costo di 149 euro per iPhone 8 e iPhone 8 Plus è facile calcolare il guadagno in caso di danni accidentali. Ad esempio, per riparare un iPhone 8 Plus, si arrivano a risparmiare oltre 200 euro se coperti da Apple Care+.: anziché pagare 451,20 euro, se ne spenderebbero 149 di assicurazione, oltre al costo della riparazione di 99 euro. Modello di iPhone Solo schermo (AppleCare+) Altri danni (AppleCare+) Tutti i telefoni con AppleCare+ € 29 € 99 Tutti i prezzi sopra elencati sono validi in Italia e sono comprensivi di IVA. Nel caso sia necessario spedire l’iPhone, sarà necessario aggiungere 12,20 euro di spese di spedizione.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

 

Tag: