Posts tagged ‘Tablet’

ottobre 29, 2018

“Not-eReader, il primo tablet Android con schermo E-Ink”

Il desiderio di molti si avvera: è arrivato il primo tablet Android con schermo E-Ink. Per concezione è molto simile all’ereader di InkBook che abbiamo provato in passato, ma su una cosa l’azienda è chiara fin dal nome: Not-eReader, proprio a far notare che non si tratta di uno strumento per leggere libri.

Si può fare, ovviamente, ma non è l’unica funzione disponibile e certamente non è quella principale. Questo dispositivo infatti è un vero e proprio tablet Android (monta la versione 6.0 Marshmallow) sul quale si possono installare applicazioni, giochi, navigare in rete e guardare video su YouTube con una fluidità inaspettata su di un display con questa tecnologia.

Bozza automatica

«Protegge gli occhi» ripete più volte l’azienda nella pagina di presentazione di Not-eReader, perché lo sappiamo, gli schermi E-Ink offrono una visibilità alla luce del Sole impareggiabile con quella di qualsiasi schermo LCD o OLED attualmente in commercio ma soprattutto non emettono luce blu. Quindi niente secchezza degli occhi, niente mal di testa, miopia e soprattutto danni alla retina. Unico pegno da pagare è il bianco e nero. Da anni nei laboratori si sta provando a realizzare un display E-Ink a colori ma al momento la tecnologia pare non essere ancora pronta per la commercializzazione quindi ci dovremo accontentare di un tablet Android monocromatico.

Ma chi pensa che Not-eReader sia solo un tablet Android si sbaglia. Come funziona secondaria (e hai detto niente) può collegarsi allo smartphone o al computer senza fili, riproducendo sul suo schermo touch E-Ink da 7.8’’ tutto quel che vediamo nei dispositivi connessi. Ottimo soprattutto se siamo all’aperto in quanto risparmiamo batteria da un necessario livello massimo di luminosità sullo schermo del telefono ma anche per navigare in rete, leggere le notizie e più in generale intrattenersi con contenuti che richiedono un utilizzo prolungato del dispositivo.

Con il computer, Not-eReader può essere un valido strumento per giornalisti e scrittori che passano ore ed ore davanti allo schermo, ancora una volta con vantaggi per un utilizzo in ambienti con una forte illuminazione naturale e per la salute oculare. Si può beneficiare anche della connessione tramite cavo HDMI, raggiungendo una velocità di trasmissione dei dati ed una conseguente fluidità del sistema ancora maggiore.

Per chi è interessato alle caratteristiche tecniche segnaliamo che lo schermo ha una risoluzione pari a 1.872 x 1.404 pixel a 300 ppi, batteria da 5.300 mAh con ricarica tramite presa USB-C, 2 GB di RAM, 64 GB di ROM (con eventuale espansione tramite microSD), motore per la vibrazione e audio stereo.

Not-eReader è prodotto da Dasung, azienda che da quattro anni produce dispositivi con schermi E-Ink. E’ diventata celebre con il Paperlike, un monitor 13’’ progettato per riprodurre fedelmente quel che viene mostrato sul computer sempre nell’ottica di salvaguardare la vista. Costerà 499 dollari ma al momento i più veloci possono pre-ordinarlo per 359 dollari tramite la campagna di raccolta fondi su Indiegogo, dove ha già abbondantemente superato il budget minimo necessario per avviare la produzione di massa. Le prime consegne avverranno a marzo 2019.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

Tag:
novembre 24, 2016

“Eve T1, su Indiegogo un tablet con Windows finanziato in buona parte da utenti Mac”

Eve T1 è un tablet convertibile presentato sul sito di crowdfunding Indiegogo. Secondo il CEO e confortatore dell’azienda, Konstantinos Karatsevidis, che ha parlato con VentureBeat, buona parte degli utenti che hanno deciso di supportare il progetto, sono entusiasti possessori di prodotti Apple. Un terzo di questi utenti sarebbero delusi dalla direzione che la loro azienda preferita, un problema evidenziato da varie critiche seguite alla presentazione dei nuovi MacBook Pro. A suo dire alcune persone avrebbero persino chiesto la possibilità si scambiare i Mac con gli Eve. Secondo Karatsevidis gli utenti Mac sono delusi dai nuovi MacBook Pro “perché non vedono più nei prodotti Apple vera innovazione o qualcosa di veramente interessante”. I MacBook Pro di ultima generazione integrano la Touch Bar nella parte superiore della tastiera (la fila tradizionalmente riservata ai tasti funzione), ma non supportano l’interazione touch sul display principale. Il tablet Eve V supporta ovviamente il touch sullo schermo e, opzionalmente, può sfruttare uno stilo ad hoc (39$). Rispetto al MacBook Pro la tastiera può essere staccata, sulla falsariga di quanto avviene con il Microsoft Surface Pro 4, il Surface Book o, se vogliamo, anche l’iPad Pro. Uno stand sulla parte posteriore dello schermo consente al tablet di restare in piedi ed è anche possibile sfruttare tastiere wireless. Sul versante specifiche tecniche il dispositivo sfrutta processori Intel di 7a generazione (“Kaby Lake”); sono disponibili varianti con Core m3, Core i5 e Core i7, con 8GB o 16GB di memoria RAM LPDDR3 e configurazioni con unità di storage fino a 512GB. Il dsiplay (IGZO) ha una risoluzione di 2734×1824 pixel Non mancano: Bluetooth, lettore di SD Card, due porte USB-C (una Thunderbolt) e due porte USB-A. A detta del produttore il tablet offre 12 ore di autonomia. I prezzi partono da 699$ (core m3, 8GB e 128GB di storage). Il modello top della gamma arriva a 1399$. Le consegne dei primi modelli sono previste per febbraio. La startup finlandese (uno staff di 24 persone) ha ottenuto sostegno finanziario da Intel, Microsoft e dal governo finlandese.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

Tag:
marzo 21, 2016

“Tablet Android con schermo 7 e GPU quad-core: pochissimi pezzi a 27 euro”

Se avete sempre voluto provare un tablet Android che fosse piccolo e maneggevole, su Amazon torna l’occasione per spendere davvero pochissimo: con soli 26,87 euro vi portate a casa iRULU eXpro 1

Il tablet in questione ha uno schermo LCD da 7 pollici con risoluzione 1.024 x 600 pixel, è dotato di processore ARM A33 Cortex-A7 quad-core a 1.3 GHz, 512 MB di RAM e funziona con Android 4.4 KitKat, inoltre offre 16 GB di spazio su disco espandibili con microSD a 32 GB.

 

tablet 7 pollici 2

La fotocamera posteriore ed anteriore, entrambe da 0.3 MP, non sono certo l’ideale per scattare foto e video di qualità ma si rivelano comunque utili per una videochiamata o per far divertire il proprio bambino regalandogli un tablet piccolo ed incredibilmente economico.

Questo tablet era già stato scontato fortemente ad inizio mese ed è andato subito esaurito. Nel momento in cui scriviamo mancano ancora 14 ore alla fine dell’offerta, ma è certo che terminerà molto prima visto che sono già stati venduti in un’ora il 32% delle scorte disponibili. È anche l’effetto dei buoni giudizi di chi ha acquistato: le stelle assegnate sono 4,5, non certo disprezzabile per un prodotto di questa fascia

L’offerta lampo, che quasi dimezza il prezzo portandolo a 26,87 euro (prima costava 47,99 euro) è ancora attiva ma se siete interessati dovete concludere l’affare in fretta.

Click qui per comprare

Questo articolo lo trovate su sito Macity

61HZW2gHx4L._SL1000_

 

Tag:
marzo 3, 2016

“Tablet Android con schermo 7 e processore quad-core: pochi pezzi a 27,19 euro”

Se avete sempre voluto provare un tablet Android che fosse piccolo e maneggevole, su Amazon c’è un’occasione interessante per spendere davvero pochissimo: con soli 27,19 euro vi portate a casa iRULU eXpro 1, e la spedizione è compresa nel prezzo.

Il tablet in questione ha uno schermo LCD da 7 pollici con risoluzione 1.024 x 600 pixel, è dotato di processore ARM A33 Cortex-A7 quad-core a 1.3 GHz, 512 MB di RAM e funziona con Android 4.4 KitKat, inoltre offre 16 GB di spazio su disco espandibili con microSD a 32 GB.

tablet 7 pollici 2

La fotocamera posteriore ed anteriore, entrambe da 0.3 MP, non sono certo l’ideale per scattare foto e video di qualità ma si rivelano comunque utili per una videochiamata o per far divertire il proprio bambino regalandogli un tablet piccolo ed incredibilmente economico.

Nel momento in cui scriviamo mancano ancora 14 ore alla fine dell’offerta, ma è certo che terminerà molto prima visto che sono già state prenotate il 77% delle scorte disponibili. L’offerta lampo, che dimezza il prezzo portandolo a 27,19 euro (prima costava 47,99 euro) è ancora attiva ma se siete interessati dovete concludere l’affare in fretta.

Click qui per comprare

Questo articolo lo trovate su sito Macity

tablet 7 pollici 3

 
Tag:
marzo 19, 2015

“Fino alle 13 RAVPower Luster, batteria tascabile che ricarica iPhone, phablet e tablet solo a 17 euro”

Non invidiate gli amici che, all’occorrenza, tirano fuori una batteria d’emergenza per ricaricare lo smartphone e non restare a secco di energia. Potete averne una anche voi spendendo poco, specialmente adesso che, grazie ad un’offerta Amazon limitata nel tempo e nelle scorte, costa appena 17 euro. Quella che vi segnaliamo è la RAVPower Luster RP-PB17, con energia sufficiente per ricaricare almeno una volta anche il più “esoso” in fatto di energia dei phablet, come iPhone 6 Plus, grazie ai suoi 6.000 mAh di capacità.

La nostra redazione la sta testando proprio in queste ore e, in base a quanto abbiamo potuto verificare, ricarica per l’appunto un iPhone 6 Plus completamente da 0% a 100% più una seconda volta per il 30% circa di carica. La porta USB è da 2.1 A, quindi la ricarica dei nuovi iPhone avviene a circa il doppio della velocità del caricabatterie standard: in più, la potenza di uscita è sufficiente per riuscire a ricaricare anche i tablet. Nel test che abbiamo effettuato, grazie ad un amperometro digitale abbiamo potuto verificare che effettivamente la potenza di uscita è molto alta: iPhone 6 Plus al 2%, ad esempio, viene ricaricato a ben 1.9 A. Va però detto che, almeno per quanto riguarda i tablet, come gli iPad Air 2, i 6.000 mAh (che per la nota dispersione che hanno tutte le batterie esterne sono poco più di 4000 effettivi) possono dare solo una spinta di “emergenza”, portandoli da 0 al 50% circa

Il corpo è interamente in plastica, ma ben costruito; la torcia LED ha una luce non troppo brillante e non è certo utile per un trekking notturno, ma può risultare comoda ad esempio di sera, quando rientrate in casa e volete infilare la chiave nel portone al primo colpo. Originale il sistema di indicazione della carica residua, caratterizzato da quattro LED disposti a cerchio, o più propriamente “a fiore” ciascuno indicante il 25% di energia. Piccola e leggera, si infila tranquillamente nel tascone dei pantaloni o nello zaino risultando perfetta per accompagnare l’utente in giro per la città, ricaricando lo smartphone al momento del bisogno.

La batteria solitamente costerebbe 20 euro ma per poche ore, fino alle 13, salvo esaurimento scorte, in versione blu, è possibile risparmiare pagandola solo 16,99 euro. Click qui per comprare

RAVPower Luster

Questo articolo lo trovate su sito Macity

gennaio 9, 2015

“CES 2015 premia Otterbox Agility, il sistema integrato per gestire il tablet”

Il Consumer Electronic Show 2015 premiat Otterbox Agility Tablet System, un sistema integrato composto da più  dispositivi per una gestione semplice, sicura e capace di garantire tutte le funzionalità del tablet a casa, sul lavoro e in viaggio. Sono tanti e diversi i prodotti che compongono l’Agility Tablet System, di rendere il proprio dispositivo portatile un elemento perfettamente inserito nella routine quotidiana: la cover è l’elemento fondamentale, che consente di unire il tablet a tutti gli altri elementi del sistema, dal supporto a muro, a quello per piani orizzontali, alla base con alimentatore e diverse custodie abbinabili alla cover con dei magneti.

Un’attenzione particolare va all’elemento del sistema dedicato all’alimentazione: l’Agility Power Dock. Si tratta di un sostegno per tablet per superfici piane, che può essere appoggiato sulla scrivania, sul tavolo in sala, su un ripiano della cucina, e che può essere utilizzato anche per ricaricare il dispositivo. Basterà inserire una presa a parete standard per ricaricare il tablet e altri due dispositivi. La base, infatti, è un piccolo contenitore, spesso pochi centimetri, all’interno del quale si trovano tre porte USB e che prevede tre spazi per l’uscita dei cavi di alimentazione dei dispositivi. Un unico cavo sarà collegato con la presa della corrente.

Come la base semplice per dispositivi portatili, anche l’Agility Power Dock ha un’angolazione regolabile, è in policarbonato, acciaio laminato a freddo. Si può acquistare sullo Store di Otterbox a 99,95 dollari.

Questo articolo lo trovate su sito Macnn

novembre 26, 2014

“Uni Motion Savvy, il supporto tablet per sordomuti che traduce il linguaggio dei segni”

Un’interessante e nuova tecnologia è stata presentata da un gruppo di imprenditori americani sordomuti del Rochester Institure of Technology e del National Technical institute per i sordi, guidati dalla start up Motion-Savvy di San francisco: il supporto per tablet Uni Motion Savvy.

Uni è un innovativo supporto per tablet che, abbinato ad un tavoletta, è in grado di tradurre immediatamente il linguaggio dei segni dei sordomuti, trasformando questi ultimi in parole scritte sul monitor. Allo stesso modo le frasi pronunciate da chi non è sordomuto, vengono captate attraverso un microfono e tradotte sul monitor con i relativi movimenti delle mani, per poter consentire un dialogo tra i due interlocutori, finora difficile.

uni motion savvy-2

Questo è possibile grazie alla tecnologia di Uni, in grado di captare attraverso dei sensori i movimenti delle mani fino a 30 cm di distanza traducendoli sotto forma di parole scritte e viceversa, grazie al software. Uni possiede anche una macchina fotografica integrata e un video per completare il tutto.

Il supporto per tablet Uni Motion Savvy arriverà sul mercato americano a fine 2015 al prezzo di circa 198 dollari. Al momento funzionerebbe solamente al tablet Dell Venue 8 Pro, disponibile a circa 320 dollari, ma i produttori stanno lavorando per rendere Uni compatibile anche con i tablet Apple e con Android. Qui di seguito il video di presentazione del Uni Motion Savvy. IL progetto è ancora in corso di finanziamento su Indiegogo.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

ottobre 20, 2013

“US tablet penetrazione colpisce il 35 per cento”

Più di un terzo degli americani possiede un tablet , secondo un nuovo sondaggio di Pew Internet . Il sondaggio , che gli americani campionati di età compresa tra 16 e superiori , ha trovato un punto di salto del 10 per cento di proprietà tablet rispetto allo scorso anno . I nuovi risultati mostrano il cambiamento in atto nei gusti dei consumatori di calcolo , come i dispositivi come iPad di Apple dimostrano più attraente per le esigenze informatiche tradizionali rispetto ai tradizionali fattori di forma per PC .

Degli oltre 7.000 partecipanti , completamente 35 per cento ha dichiarato di proprietà di un tablet . La figura rappresenta un salto enorme da appena due anni fa , quando solo il quattro per cento degli intervistati ha dichiarato di proprietà di un tablet .

Le compresse sono sempre più popolari in case ad alto reddito , come il numero di tablet – possedere intervistati da famiglie che guadagnano almeno 75 mila dollari è più che raddoppiato 2012-2013 . E-lettori sono sempre più popolari a quelle famiglie , il 38 per cento di tali intervistati ha riferito di possedere un dispositivo come un Kindle o Nook , rispetto al 19 per cento nel 2012 .

Il numero di famiglie sia con un tablet o un e-book reader è salito al 43 per cento , che indica una buona dose di sovrapposizione in proprietà . Il numero di americani con un telefono cellulare è rimasto stabile intorno al 95 per cento, mentre lo studio di Pew anche ribadito figure precedenti penetrazione di smartphone . La percentuale di americani che possiedono smartphone si attesta al 55 per cento .

Mentre gli smartphone e tablet sono diventati sempre più popolari , la loro crescita è giunto alla portata del mercato dei PC tradizionali . L’ anno passato ha visto molteplici relazioni trimestrali disastrose sullo stato del mercato dei PC , con ogni rapporto che mostra continua contrazione . Gli ultimi dati di Gartner ha mostrato un per cento della spedizione di goccia 8.6 in tutto il settore , anche se le spedizioni tablet continuano ad aumentare .

A guidare la rivoluzione tablet è di classe iPad di Apple di dispositivi , con l’azienda di Cupertino il più riuscito singolo produttore di tavolette nel mondo . In aggregato , tablet Android hanno superato l’iPad in termini di quota di mercato globale , ma nessun singolo produttore approcci Apple in termini di spedizioni o entrate tablet. Quando compresse sono considerati come i PC , l’iPad e iPad mini fanno di Apple il più grande produttore di computer al mondo in termini di spedizioni e dei ricavi.

Questo articolo lo trovate su sito Macnn

Tag: