Archive for novembre 26th, 2014

novembre 26, 2014

“Uni Motion Savvy, il supporto tablet per sordomuti che traduce il linguaggio dei segni”

Un’interessante e nuova tecnologia è stata presentata da un gruppo di imprenditori americani sordomuti del Rochester Institure of Technology e del National Technical institute per i sordi, guidati dalla start up Motion-Savvy di San francisco: il supporto per tablet Uni Motion Savvy.

Uni è un innovativo supporto per tablet che, abbinato ad un tavoletta, è in grado di tradurre immediatamente il linguaggio dei segni dei sordomuti, trasformando questi ultimi in parole scritte sul monitor. Allo stesso modo le frasi pronunciate da chi non è sordomuto, vengono captate attraverso un microfono e tradotte sul monitor con i relativi movimenti delle mani, per poter consentire un dialogo tra i due interlocutori, finora difficile.

uni motion savvy-2

Questo è possibile grazie alla tecnologia di Uni, in grado di captare attraverso dei sensori i movimenti delle mani fino a 30 cm di distanza traducendoli sotto forma di parole scritte e viceversa, grazie al software. Uni possiede anche una macchina fotografica integrata e un video per completare il tutto.

Il supporto per tablet Uni Motion Savvy arriverà sul mercato americano a fine 2015 al prezzo di circa 198 dollari. Al momento funzionerebbe solamente al tablet Dell Venue 8 Pro, disponibile a circa 320 dollari, ma i produttori stanno lavorando per rendere Uni compatibile anche con i tablet Apple e con Android. Qui di seguito il video di presentazione del Uni Motion Savvy. IL progetto è ancora in corso di finanziamento su Indiegogo.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

novembre 26, 2014

“Agevolazioni fiscali disabili: un continuo aggiornamento sui propri diritti”

Mancano ormai pochi giorni all’arrivo di dicembre. È il momento in cui molti stilano un personale bilancio dell’anno che sta per finire. A questo proposito: quanti di voi, nei mesi scorsi, hanno usufruito delle “agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”? Dalle spese per comprare un nuovo veicolo a quelle per particolari analisi e prestazioni specialistiche, passando per quelle necessarie alla ristrutturazione della casa in chiave più accessibile. Sono solo alcuni dei casi che prevedono facilitazioni, in termini di aliquote fiscali ridotte, specifiche detrazioni e deduzioni. A questo proposito, è sempre bene consultare l’apposita Guida che l’Agenzia delle Entrate pubblica sul proprio sito, aggiornandola costantemente. Un riferimento utile per conoscere gli ambiti in cui sono previste agevolazioni, e l’ammontare di queste.

L’acquisto di una nuova auto è un caso ampiamente descritto nell’opuscolo online. Più in generale si ricorda che, per le persone disabili, o per i familiari con una persona disabile a carico (il cui reddito annuale, cioè, non supera i 2.840,51 euro), è possibile comprare un nuovo mezzo di trasporto beneficiando dell’Iva al 4%, di una detrazione Irpef del 19%, e dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo. Nello scorso mese di maggio, la normativa è stata ulteriormente aggiornata, includendo facilitazioni per i casi di nuovo acquisto di un’auto dopo il suo furto, e di spesa per un mezzo necessario a trasportare un minore con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Le novità introdotte sono state presentate nel dettaglio in questo articolo.
Al di là dell’acquisto di una vettura, la detrazione Irpef del 19% e l’Iva al 4% sono agevolazioni che ricorrono in diverse altre circostanze.

Ad esempio, per spese sanitarie specialistiche si prevede la detrazione del 19% per la parte che supera l’importo di 129,11 euro. La facilitazione si applica interamente, invece, alle spese per il trasporto in ambulanza, e per diversi acquisti, tra cui arti artificiali per la deambulazione, sistemi per il sollevamento e l’accompagnamento del disabile,  poltrone speciali, sistemi tecnici e informatici che favoriscono l’integrazione. Sono detraibili anche le spese per adattare l’ascensore al trasporto di una carrozzina, e per la costruzione di rampe necessarie a eliminare le barriere architettoniche dentro e fuori l’abitazione. In quest’ultima circostanza, si precisa che l’agevolazione non è fruibile in contemporanea con la detrazione per gli eventuali lavori di ristrutturazione edilizia, eseguiti per favorire la mobilità del disabile. Tale detrazione Irpef è pari al 50% fino al 31 dicembre 2014, e su una spesa massima di 96 mila euro. Stessa spesa, ma detrazione al 40% per il 2015. Per il 2016, invece,  detrazione al 36%, ma  su un importo di spesa massimo di 48 mila euro. La detrazione del 19%, dunque, si applica all’eventuale parte eccedente di spesa di ristrutturazione per la quale si è richiesta l’aliquota agevolata.

Anche nel caso di spese per l’assistenza personale di disabili non autosufficienti è prevista la detrazione Irpef del 19%. L’assistito, però, deve avere un reddito fino a 40 mila euro, e l’agevolazione si applica su una spesa non superiore a 2.100 euro.

In generale, poi, è possibile dedurre dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati per gli assistenti. Importo massimo deducibile: 1.549,37 euro.
Sul fronte dell’Iva al 4%, invece, gli acquisti con questa agevolazione includono diversi prodotti. Ad esempio, pannoloni per incontinenti, letti ortopedici, materassi e cuscini antidecubito, cateteri. E ancora: strumenti per l’udito, apparecchi di ortopedia, di protesi dentaria e oculistica.  Agevolato anche l’acquisto di servoscala e mezzi simili, necessari al superamento delle barriere architettoniche da parte di disabili con possibilità di movimento ridotte o nulle. Sempre per chi non può camminare, o può farlo con limitazioni, è prevista l’Iva ridotta su poltrone e mezzi analoghi, anche con motore o altri sistemi di spinta.

Quelli presentati sono alcuni dei numerosi casi presentati nella Guida online. Per conoscere le ulteriori facilitazioni, i contesti in cui si applicano, e le eventuali dichiarazioni necessarie per vederle riconosciute, sono disponibili anche gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Oltre a questi, c’è l’assistenza telefonica, raggiungibile al numero 848.800.444, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17 e il sabato dalle ore 9 alle 13.

Questo articolo lo trovate su sito Disabili.com