Archive for febbraio 25th, 2014

febbraio 25, 2014

“Hands on: Acer Liquid E3, Liquid Z4”

La scorsa settimana , Acer ha lanciato la metà distanza Liquid E3 e le entry-level Liquid Z4 smartphone , successori della E2 liquido e Z3 , rispettivamente . Entrambi sembravano essere dispositivi a basso costo per la luce o l’uso intermedio , e insolitamente per la fascia di prezzo , offerto un pulsante montato posteriormente per scattare le immagini . Electronista diretto ai dispositivi al Mobile World Congress di testare entrambi fuori.Acer Liquid E3

Entrambi i telefoni sentivano un po ‘piccola per contenere , nonostante l’ E3 liquido avente un display da 4,7 pollici e una versione da 4 pollici in Z4 , con ogni display di essere brillante e abbastanza visibile da grandangoli . Mentre i dispositivi di sicurezza utilizzati sul cavalletto reso impossibile accedere al pulsante di retro AcerRapid sul E3 , sembra essere situato un po ‘troppo in basso la parte posteriore del telefono , ma questo è più giù alla preferenza personale.

In uso , la E3 Liquid è stato veloce da navigare, grazie al suo processore quad- core da 1.2GHz con 1GB di RAM , con la fotocamera da 13 megapixel essere abbastanza rapida quando si scattano fotografie . In confronto , la Z4 sembrava essere leggermente ritardato , pur avendo un processore 1.3GHz relativamente simili . Mentre il pulsante montato posteriormente portato la fotocamera da 5 megapixel up subito quando il telefono è spento , ci sono voluti un momento troppo lungo per scattare la foto .

Liquid interfaccia utente di Acer non tenta di bilanciare la normale funzionalità di Android con articoli Acer prodotte , anche se a volte questo funziona contro il dispositivo . Ad esempio , portando l’elenco delle applicazioni precedentemente utilizzate aggiunge un ulteriore set di icone sottostanti , offrendo più opzioni e di essere piuttosto una caratteristica utile. In alternativa , l’aggiunta di modalità di visualizzazione per bambini e anziani è ostacolata dal modo non lineare di loro costituzione in primo luogo .Acer Liquid Z4

Il Liqid E3 e Liquid Z4 sono entrambi dispositivi utilizzabili per coloro che cercano di risparmiare denaro , e vanno bene per i proprietari prima volta di smartphone , con l’ E3 è la più preferibile uno dei due di raccomandare . Gli utenti più esperti potrebbero trovare un certo uso di entrambi i dispositivi come misura temporanea per un telefono sostitutivo , ma sulla base del breve tempo trascorso con i dispositivi , c’è poco da ragionare di conservarli se l’opzione di un più potente portatile diventa disponibile .

Questo articolo lo trovate su sito Macnn

Tag:
febbraio 25, 2014

“Il servizio “PRA a domicilio” un servizio a tutela delle persone con disabilità.”

L’Automobile Club d’Italia offre un nuovo servizio a tutela della mobilità delle persone con disabilità.DIAGNOSTICA-VEICOLI-VERONA-A-DOMICILIO

Il servizio “PRA a domicilio” un servizio a tutela delle persone con disabilità  l’impegno dell’Automobile Club d’Italia per la tutela del diritto alla mobilità delle persone con disabilità, si finanzia anche attraverso i proventi di tutti i cittadini, e nel sostegno all’espletamento delle pratiche burocratiche legate all’utilizzo dell’automobile. Attraverso il servizio “PRA a domicilio” l’ACI offre assistenza alle persone disabili con problemi di mobilità. Tutti i cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli dell’Ufficio Provinciale ACI, possono richiedere direttamente, o tramite l’associazione di rappresentanza, l’espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria abitazione o presso la struttura che accoglie la persona disabile impossibilitata a muoversi per raggiungere gli uffici competenti, direttamente a domicilio senza alcuna spesa aggiuntiva. Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale e durante il 2013 ha raggiunto un totale di circa 700 pratiche a domicilio.

Tramite il servizio a domicilio si possono effettuare alcune pratiche automobilistiche come ad esempio: trasferimenti di proprietà, accettazioni di eredità, perdite di possesso, duplicati del certificato di proprietà. I servizi a domicilio sono rivolti alle seguenti categorie di persone: persone con disabilità o persone affette da patologie che impediscono o rendono difficoltoso lo spostamento dal proprio domicilio. Per ottenere i diritti indispensabili per le persone con disabilità, è necessario esibire un’idonea documentazione attestante la propria disabilità, che a seconda dei casi potrà essere costituita dalla fotocopia del certificato di riconoscimento dell’invalidità oppure dal documento dal quale si dichiara che la persona percepisce l’indennità di accompagnamento, o anche dal certificato del medico curante che attesta lo stato di inabilità che impedisce l’allontanamento dal domicilio. Il servizio è rivolto anche alle persone ricoverate presso ospedali e case di cura: detenuti presso istituti di pena, ospiti di comunità terapeutiche di reinserimento nella società o di istituti di riabilitazione. Per richiedere i servizi è possibile contattare l’Ufficio Provinciale ACI telefonicamente oppure inoltrando una richiesta tramite il Servizio prenotazione presente sul sito dell’Ufficio Provinciale ACI di riferimento. Successivamente il personale ACI avrà cura di contattare l’interessato per concordare tempi e modalità di intervento dei servizi che saranno erogati da funzionari muniti di apposito tesserino di riconoscimento per l’intervento nei confronti delle persone con disabilità. Impossibilitate a muoversi dal proprio domicilio e ad usufruire dei servizi e dei diritti a loro destinati, per questo motivo sono state loro affiancate persone che agiscono per loro conto e compiono per loro gli atti burocratici che fanno parte della loro vita quotidiana.

Sul sito dell’Unità Territoriale ACI di Padova é on-line una nuova sezione tematica ‘Mobilità & Disabili’ dedicata alle persone con disabilità che in tema di mobilità desiderano conoscere come, dove e a chi rivolgersi per usufruire delle agevolazioni o richiedere un servizio a loro dedicato.

Nuova sezione Mobilità e Disabili

SERVIZI A DOMICILIO

I cittadini impossibilitati a recarsi presso gli sportelli dell’Unità Territoriale, possono richiedere, direttamente o tramite la propria associazione, l’espletamento di pratiche automobilistiche presso la propria residenza o presso la struttura che li accoglie (ospedale, casa di cura, istituto di pena ecc) senza alcuna spesa aggiuntiva rispetto alle tariffe previste per l’espletamento della formalità. approfondisci.

Questo articolo lo trovate su sito DisabiliAbili

Tag:
febbraio 25, 2014

“Facebook chiuderà il suo servizio gratuito di email”

Facebook ha annunciato che chiuderà definitivamente il suo servizio di email. Probabilmente molti di coloro che stanno leggendo queste righe nemmeno sono a conoscenza del fatto che ogni account Facebook includesse da qualche anno anche un servizio di posta elettronica, costituito dalla propria “vanity url” cui andava fatto seguire @facebook.com. I messaggi inviati a questo indirizzo sarebbero stati recapitati fra i messaggi privati del proprio account Facebook.

Il servizio, lanciato nel 2010, avrebbe avuto lo scopo di integrare le diverse forme di messaggistica testuale, dalle email ai messaggi istantanei, passando per gli sms. Le funzionalità dell’email però sono state praticamente snobbate dagli utenti, che hanno continuato a comunicare attraverso i messaggi istantanei, mostrando come Facebook al momento resti ancora un network forse autoreferenziale ripiegato un po’ più su se stesso rispetto a quello che avrebbe voluto Mark Zuckerberg.

Visto il poco successo dell’email, Facebook ha ora deciso di rimuovere tale funzionalità: per i pochi che facevano uso del proprio servizio di posta elettronica @facebook.com, a partire da marzo le email inviate a questo indirizzo verranno recapitate direttamente all’account email principale, usato per aprire il proprio profilo Facebook. L’azienda continuerà quindi a focalizzarsi sulla messaggistica, forte anche della recente acquisizione di WhatsApp.

Questo articolo lo trovate su sito Macity

 

 

 

 

 

Tag: